La mole è l'unità di misura della quantità di sostanza nel Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). È definita come la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni o altri gruppi specificati di tali particelle) quanti sono gli atomi presenti in 0,012 chilogrammi (esattamente 12 grammi) di carbonio-12 (<sup>12</sup>C).
In termini più semplici, una mole di qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero di particelle che ci sono in 12 grammi di carbonio-12. Questo numero è noto come Numero di Avogadro, approssimativamente 6,022 × 10<sup>23</sup>.
Concetti chiave:
moli = massa / massa molare
.Esempio:
Una mole di acqua (H<sub>2</sub>O) contiene circa 6,022 × 10<sup>23</sup> molecole di acqua. La massa molare dell'acqua è circa 18 g/mol (1 g/mol per ogni atomo di idrogeno + 16 g/mol per l'atomo di ossigeno). Pertanto, 18 grammi di acqua contengono una mole di molecole di acqua.
In conclusione, la mole è un concetto fondamentale in chimica che consente di quantificare e manipolare le sostanze a livello microscopico e di collegarle alle misurazioni macroscopiche di massa.